Ritenute – Movimentazione delle Ritenute Operate e Subite

Movimenti Ritenute

L’archivio movimenti ritenute contiene tutte le registrazioni delle ritenute create in automatico dalla funzione di Generazione Ritenute ed eventualmente caricate manualmente da parte dell’utente.

I movimenti ritenute generati in automatico vengono associati alla registrazione contabile di provenienza. Tramite il bottone Primanota si può accedere alla registrazione contabile di pagamento fattura.

Come già sottolineato in precedenza, tale archivio è necessario per la compilazione delle distinte di versamento IRPEF e Previdenziali e per la generazione automatica dei Giroconti Ritenute (tramite l’apposita funzione di contabilizzazione del modulo Contabilità Generale).

Ricerca

Può essere effettuata mediante la cartella Elenco, selezionando la chiave di ricerca che interessa, cliccando sulla colonna per la quale si desidera ottenere l’ordinamento: numero registrazione, fornitore, data e numero documento ecc.

Caricamento Manuale

In fase di caricamento manuale di un movimento ritenute, la procedura propone il numero di registrazione, il codice esercizio di competenza e la data di sistema. Si tratta comunque di campi modificabili dall’operatore.

2 Numero Registrazione

Si tratta del numero progressivo del movimento di ritenuta, per ciascun esercizio di competenza. Tale valore viene impostato automaticamente dalla procedura al momento della generazione ritenute e nel caso di caricamenti manuali.

2 Data Registrazione

La Data di registrazione del movimento dipenderà dall’impostazione scelta in fase di generazione dei movimenti (Data Unica, Data Registrazione, Data Pagamento).

2 Numero e Data Documento

Riferimento al numero ed alla data del documento pagato. Per i movimenti provenienti dalla generazione ritenute vengono valorizzati in automatico leggendo la registrazione contabile di ricevimento fattura.

2 Valuta

E’ il codice della valuta di conto associata all’esercizio.

2 Fornitore/Percipiente

Codice del fornitore. Per i movimenti provenienti dalla generazione ritenute viene valorizzato in automatico.

; Primanota

Attraverso questo bottone è possibile visualizzare la registrazione di pagamento fornitore associata al movimento ritenute.

Le registrazioni contabili di pagamento/acconto collegate a movimenti ritenute e le registrazioni contabili del documento di origine (fattura, nota di credito,…), non sono modificabili/cancellabili se sono già stati generati i movimenti ritenute.

Di seguito viene descritto il contenuto della sezione Ritenute IRPEF.

2 Codice Tributo

Se il movimento deriva dalla generazione ritenute la procedura riporta il codice tributo Irpef indicato nella maschera dati ritenute.

2 Causale Prestazione

Se il movimento deriva dalla generazione ritenute la procedura riporta la causale prestazione indicata nella maschera dati ritenute. Se il movimento viene caricato manualmente la procedura propone di default la causale prestazione indicata all’interno del codice tributo. Tale causale è comunque modificabile dall’utente.

2 Somme non Soggette

Si tratta delle somme corrisposte non soggette a ritenuta. La procedura riporta l’importo delle somme non soggette indicato nel dettaglio della maschera Dati Ritenute.

2 Imponibile Ritenuta

Importo del compenso inserito in primanota su cui si calcola la ritenuta. La procedura riporta l’importo dell’imponibile ritenuta indicato nella maschera dati ritenute.

2 % Ritenuta

Percentuale applicata nel calcolo della ritenuta; viene riportata la percentuale impostata nella maschera dati ritenute.

2 Importo

Importo della ritenuta calcolato applicando la percentuale all’Imponibile Ritenuta.

2 Numero Distinta, Del

Se la ritenuta IRPEF è già stata versata (mediante abbinamento del movimento ad una distinta di versamento IRPEF), il movimento non può essere modificato e diventano visibili i dati (numero e data) della distinta di riferimento.

Di seguito viene descritto il contenuto della sezione Ritenute Contributi Previdenziali.

2 Somme non Soggette

Si tratta delle somme non soggette a ritenuta previdenziale. La procedura riporta l’importo delle somme non soggette indicato nel dettaglio della maschera Dati Ritenute.

2 Codice Tributo

Se il movimento deriva dalla generazione ritenute la procedura riporta il codice tributo previdenziale indicato nella maschera dati ritenute.

2 Imponibile Ritenuta

Importo del compenso inserito in primanota su cui si calcola la ritenuta. La procedura riporta l’importo dell’imponibile ritenuta indicato nella maschera dati ritenute.

2 % Ritenuta

Percentuale applicata al calcolo della ritenuta. Viene riportata la percentuale impostata nella maschera dati ritenute (derivante da quanto impostato sull’anagrafica fornitori).

2 Importo

Importo della ritenuta previdenziale calcolato applicando la percentuale all’Imponibile Ritenuta.

2 Importo Percipiente

Identifica l’importo dei contributi previdenziali rappresentanti la parte a carico del percipiente.

2 Spese Rimborsate

Tale campo può essere valorizzato automaticamente in base a quanto indicato nei “Dati Ritenute” della registrazione contabile corrispondente. Non dovrà in nessun modo partecipare ai calcoli per la determinazione dell’imponibile.

2 Numero Distinta, Del

Se la ritenuta Previdenziale è già stata versata (mediante abbinamento del movimento ad una distinta di versamento tributi previdenziali), il movimento non può essere modificato e diventano visibili i dati (numero e data) della distinta di riferimento.

Condividi con i tuoi amici!