Questo archivio consente di creare le distinte di fatture/note di credito dalle quali generare i files XML delle fatture CBI. Ogni distinta potrà generare un solo file XML contenente tutti i documenti abbinati alla stessa ciascuno rappresentato in base a quanto definito nell’anagrafica dell’intestatario. I documenti intestati a clienti per i quali non è previsto l’invio della fattura CBI non saranno nemmeno abbinabili.
2 Numero, Del
Numero della distinta generata e corrispondente data di inserimento
2 Data generazione
Questa data viene valorizzata automaticamente solo dopo aver generato il file XML dalla distinta di fatture/note di credito.
2 Esercizio
Esercizio di riferimento della distinta.
2 Banca proponente
Il programma propone la banca proponente definita come default nei parametri, ma può essere modificata selezionando tra i “conti banca”.
+ Stato file
Questa combo box definisce lo stato del file XML relativo alla distinta. Appena la distinta viene creata il file risulta ovviamente “da generare” e tale valore non sarà modificabile manualmente. Il passaggio al secondo stato (“Generato”) avviene automaticamente solo dopo aver effettivamente generato il file. Lo stato “Inviato” può essere selezionato manualmente ad indicare che il file è stato inviato alla banca proponente tramite le modalità definite tra utilizzatore di ad hoc e la banca stessa. Lo stato “Accettato” indica che il file è stato accettato dalla banca proponente: in tal caso, al salvataggio della distinta il programma chiede all’utente se vuole effettivamente confermare perché la combo box diverrà non editabile. Lo stato “Rifiutato” indica che il file è stato rifiutato dalla banca proponente: in tal caso, al salvataggio della distinta il programma chiede all’utente se vuole effettivamente confermare perché i documenti ad esso abbinati torneranno nuovamente abbinabili ad altre distinte.
+ Stato (distinta)
Ogni distinta nasce in stato provvisorio. Solo dopo la generazione del file la distinta assume lo stato “confermata”. E’ sufficiente lo stato “provvisorio” affinché i documenti già abbinati a distinta non siano abbinabili ad altre distinte. Lo stato “confermata” impedisce all’utente di abbinare ulteriori documenti alla stessa distinta.
2 Nome file
Questo campo viene valorizzato con path e nome file dopo che è stato generato il file XML dalla distinta. In tal caso sarà anche disponibile il bottone per aprirlo con il programma predefinito su Windows.
; Apri XML
Il bottone è presente solo dopo aver generato il file XML e consente di aprirlo con il programma predefinito su Windows.
; Dettagli
Questo bottone consente di aprire il documento relativo alla riga sulla quale si è posizionati.
; Genera
Il bottone per la generazione del file è visibile solo per distinte in stato “provvisorio”. Cliccando su “Genera” il programma effettua innanzitutto la verifica della presenza di un indice documento di tipo “formato elettronico” per i documenti intestati a clienti per i quali è prevista la fattura CBI in standard “Testata+Corpo pubblicato” ed eventualmente restituisce un log di errore, mentre provvederà alla creazione automatica degli indici documento di tipo “formato elettronico” per i documenti intestati a clienti per i quali è prevista la fattura CBI in standard “Testata+Corpo non pubblicato”.
; Abbina
Il bottone abbina consente di accedere ad uno zoom con filtri di ricerca per associare i documenti (fatture e note di credito) alla distinta. Tale bottone sarà visibile solo per distinte in stato “provvisorio”. La ricerca dei documenti da abbinare può avvenire per causale, in base alla data documento, al tipo (fattura, nota di credito o entrambi), in base a numero e serie documento ed in base all’intestatario.
Lo stato della distinta e lo stato del file sono memorizzati nei dati di testata di ogni documento. In particolare, lo stato della distinta (nei dati di testata del documento) determina se lo stesso è abbinabile o meno ad una nuova distinta: può assumere i valori “No”, “Provvisoria” e “Confermata”. Nel primo caso sarà abbinabile, mentre negli altri due casi no.
La cancellazione di una distinta di fatture/note di credito è un’operazione sempre fattibile e rende i documenti che erano ad essa abbinati nuovamente disponibili per l’associazione ad una nuova distinta.