Contabilità – Contabilizzazione dei Corrispettivi

Contabilizzazione Corrispettivi

Tramite questa funzione si possono contabilizzare sia le Ricevute Fiscali Confermate, sia gli eventuali Incassi successivi. La procedura provvede all’inserimento delle registrazioni contabili in Primanota tenendo conto delle caratteristiche della Causale Contabile e del Corrispettivo. In particolare, la causale contabile deve essere impostata per movimentare il registro Iva Corrispettivi e presenterà una distinzione in base alla tipologia di vendita: beni o servizi. In caso di vendita di Servizi, se il corrispettivo non venisse incassato totalmente, il programma provvederebbe a contabilizzare la Ricevuta Fiscale utilizzando anche il conto Iva Sospesa indicato in Contropartite e Parametri. Registrando successivamente l’incasso, il programma provvederebbe automaticamente ad effettuare il giroconto dell’Iva sospesa sul conto utilizzato per l’Iva vendite.

I parametri per la contabilizzazione delle ricevute fiscali sono definibili per ciascuna causale documento: in questo modo si potrà utilizzare una causale documento per la vendita di beni ed una per i servizi (tuttavia è la causale contabile associata al documento che determina la tipologia di vendita: beni o servizi).

Le registrazioni contabili generate possono sempre essere cancellate, consentendo perciò di procedere nuovamente con la contabilizzazione. I documenti di tipo corrispettivo contabilizzati non sono più modificabili. Nel caso sia necessario modificarne uno già contabilizzato, è necessario procedere prima alla cancellazione della corrispondente registrazione contabile.

Al termine dell’elaborazione viene riportato a video il risultato dell’operazione: il numero di Cirrispettivi contabilizzati sul totale da contabilizzare e l’eventuale report degli errori riscontrati.

+ Tipo

Selezionando la voce “Corrispettivi”, si procederà alla contabilizzazione delle Ricevute Fiscali, mentre con la voce “Incassi Corrispettivi” si contabilizzeranno gli incassi delle ricevute fiscali avvenuti successivamente rispetto all’emissione.

2 Documenti Dal, Al

Verranno considerate solo le ricevute fiscali e gli incassi con data documento compresa nell’intervallo di date eventualmente impostato.

2 Da Numero, A Numero

E’ possibile ottenere la contabilizzazione dei documenti con numero compreso nell’intervallo specificato.

+ Data Contabilizzazione

Tramite questa combo box si determina la data di registrazione dei Corrispettivi o Incassi successivi delle ricevute fiscali in Primanota. Le scelte possibili sono:

¤ Unica: i corrispettivi vengono contabilizzati con data di registrazione pari a quella impostata nell’apposito campo;

¤ Data Reg. Doc: in questo caso vengono contabilizzati con data registrazione pari a quella del la ricevuta fiscale (o dell’incasso successivo).

2 Contropartite

In questi campi vengono proposte le contropartite indicate negli Archivi Generali alla voce Contropartite e Parametri (parametri ricevute fiscali e parametri differenze e abbuoni). I valori proposti sono comunque modificabili.

Condividi con i tuoi amici!