Cespiti
L’archivio Cespiti è suddiviso in due schede: nella prima, oltre ai dati descrittivi, è possibile indicare se il cespite è Singolo, Composto o se rappresenta una Pertinenza Singola o Composta, o un Cespite a Quantità. Ad esempio, un autocarro rappresenta un cespite singolo, mentre l’impianto di sollevamento installato sull’autocarro è una pertinenza del cespite autocarro. I mobili di una sala Demo possono rappresentare un cespite composto. I cespiti sono anche distinti fra Effettivi e Previsionali. I primi sono quelli che partecipano al calcolo dell’ammortamento civile e fiscale, mentre i secondi permettono all’utente di simularne l’acquisto e l’utilizzo in modo da analizzarne la ricaduta sui costi gestionali prima di provvedere alla stesura di un piano di acquisto. Lo stato del cespite può essere Non Attivato, In Uso, Ceduto, Eliminato e In Costruzione. In quest’ultimo caso può essere indicata la Commessa di Lavorazione relativa al cespite per poter ottenere in qualsiasi momento il valore dello stato di avanzamento del cespite (funzionalità non ancora disponibile).
I campi Matricola e Ubicazione, posti nella prima scheda, sono utilizzati solo nel caso di cespite Singolo o Pertinenza Singola. Per i cespiti composti la matricola e l’ubicazione è indicata sui componenti. I cespiti possono essere raggruppati per Famiglia indipendentemente dalla Categoria.
Ricerca
Può essere effettuata mediante le due chiavi predisposte:
s Codice
s Descrizione
s Matricola
Può essere altrimenti effettuata mediante la cartella Elenco, selezionando la chiave di ricerca che interessa, cliccando sulla colonna per la quale si desidera ottenere l’ordinamento: categoria ecc.
2 Categoria
Categoria di appartenenza del cespite: ne condiziona il piano di ammortamento e l’eventuale prefisso necessario per il caricamento dei cespiti.
Campo alfanumerico di 20 caratteri che identifica il codice del cespite, con la relativa descrizione.
2 Descrizione Supplementare
Descrizione supplementare del cespite. E’ visualizzabile solo in questo contesto e non viene riportata in nessuna stampa.
+ Tipo
Identifica se si tratta di cespite Singolo, Composto, Pertinenza Singola, Pertinenza Composta o Cespite a quantità. Nel caso di cespite composto o pertinenza composta si attiva il bottone Componenti in cui è necessario indicare il dettaglio dei singoli cespiti; per ogni componente si potrà indicare il numero di matricola. Nel caso di cespite gestito a quantità dovrà essere indicata anche l’unità di misura.
Quando si parla di pertinenza, si intende un cespite singolo o un cespite composto, acquisito in un esercizio diverso rispetto al cespite base al quale si riferisce (vedi campo successivo “Rif. Cespite”).
+ Cespite Effettivo/Previsionale
Esiste la possibilità di caricare cespiti effettivi e cespiti previsionali; i cespiti effettivi vengono considerati nei calcoli dell’ammortamento civile e fiscale, mentre i cespiti previsionali permettono all’utente di eseguire delle simulazioni di acquisizioni e calcoli delle quote di ammortamento.
+ Stato del Bene
In questo campo deve essere indicata la situazione del bene nell’ambito aziendale; il valore impostato condiziona il comportamento della procedura. Se il cespite è in uso viene considerato ai fini del calcolo delle quote di ammortamento generate automaticamente da apposita funzione (tale valore viene aggiornato in automatico al momento di utilizzo di una causale che abbia attivato il check “Data Primo Utilizzo”).
Se il cespite non è attivato non viene considerato ai fini del calcolo delle quote di ammortamento generate automaticamente da apposita funzione; gli stati “Ceduto” ed “Eliminato” servono a non considerare il cespite al momento del calcolo delle quote di ammortamento in automatico nell’esercizio in cui il cespite è stato venduto od eliminato (lo stato “In costruzione” non è ancora gestito).